Martedì 30 Maggio, si svolgerà la 37° visita guidata all’Università Suor Orsola Benincasa che interesserà la pinacoteca Pagliara ed il museo dell’Opera. La pinacoteca, frutto di una donazione di un raffinato collezionista, musicista e poeta vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, Rocco Pagliara, è conservata presso l’Università Suor Orsola Benincasa e rappresenta uno dei tanti luoghi negati alla visita di Napoli, infatti, nonostante la presenza di circa 100 dipinti, alcuni di autori di rilievo internazionale, la raccolta è sconosciuta a napoletani e forestieri ed anche molti studiosi non hanno mai avuto l’opportunità di vederla. Assurdità di un’antica capitale, troppo ricca di tesori artistici da trascurare un programma di corretta fruizione che farebbe da volano alla rinascita culturale e turistica della città. Manca anche un catalogo delle opere, perchè una vecchia pubblicazione, oramai rara a trovarsi, contiene troppe attribuzioni incerte o completamente stravolte dal progredire delle nuove acquisizioni. Il percorso si snoda in vecchie celle monacali e segue un itinerario cronologico dal Cinquecento all’Ottocento. Ogni ambiente è arredato con gusto con mobili ed oggetti coevi ai dipinti esposti e la visita, privilegio per pochi eletti, è una gioia per gli occhi e per lo spirito.Ci accompagna la professoressa Penta, responsabile del museo, alla cui squisita disponibilità dobbiamo gran parte delle notizie sulle opere d’arte. L’opera più importante della prima sala è senza dubbio una tempera su tavola di piccole dimensioni, ma di grande qualità, raffigurante le Stimmate di San Francesco, firmata e databile al 1570, eseguita da El Greco, celeberrimo pittore, durante il suo soggiorno a Roma. Sul retro il nome del committente, monsignor degli Oddi, appartenente ad una nobile famiglia perugina. Altro autore straniero, di grande livello è Claude Lorrain, illustre paesaggista, presente con un piccolo tondo raffigurante Tobiolo e l’angelo. Una scoperta della professoressa Penta, che ci ha segnalato il pendant in collezione Longhi a Firenze.Molto bella anche una Madonna col Bambino e san Giovannino, firmata e datata 1601, che ci permette di conoscere un abile quanto sconosciuto pittore tardo manierista: Andreas Arjecurt. Nella sala successiva ci accoglie una splendida tela di grandi dimensioni, una Sacra famiglia, attribuita a Francesco Fracanzano, intorno al 1635, una data importante per la pittura napoletana, che cominciò da allora a risentire della rivoluzione cromatica tendente ad addolcire il chiaro scuro caravaggesco. Il dipinto, a nostro parere, va assegnato a Cesare Fracanzano per le stringenti analogie con i suoi due quadri, firmati, conservati al Pio Monte della Misericordia. Di estremo interesse anche una Vanità e Saggezza, assegnata in passato ad Angelo Caroselli, caravaggista convertito poi al classicismo romano; in seguito il Bologna ha pensato ad Antiveduto della Grammatica, pittore toscano tardo manierista divenuto poi convinto caravaggesco, attivo nella nostra città nel secondo decennio del XVII secolo nel convento dei Camaldoli. Le ultime acquisizioni sull’artista hanno però escluso l’autografia di molte delle opere conservate a Napoli che gli venivano attribuite e questa circostanza invita alla riflessione sulla paternità della tela in esame. Una Santa Cecilia contornata da angeli, attribuita nel vecchio catalogo ad ignoto artista, suggestionato dai modi di Lorenzo Vaccaro è senza dubbio opera del Vaccaro, ma di Andrea naturalmente. Vi è poi un David vincitore festeggiato dalle ragazze ebree, assegnato in passato al Fracanzano e più recentemente al Maestro degli Annunci ai pastori, pur mancando del suo caratteristico “tremendo impasto”. Per quanto di eccellente qualità è più opportuno che rimanga nel limbo degli ignoti, anche se di lusso.Tra i capolavori, noti da tempo agli studiosi, svetta uno dei migliori dipinti giovanili di Bernardo Cavallino: Ester ed Assuero, definito da Raffaello Causa “un’aulica scena di seduzione cortese” e collocato cronologicamente dal De Rinaldis intorno al 1642; viceversa, la padronanza nel trattamento cromatico con il prevalere della tonalità scura e la distribuzione delle figure in fila su uno sfondo architettonico, indicano una esecuzione antica, verso la metà degli anni Trenta. Il dramma e l’emotività, la dolcezza estenuata ed il tenero languore, caratteristiche patognomoniche di questo raffinato artista sono il fulcro attorno al quale scorre la composizione, che fissa il culmine della narrazione nel momento dello svenimento di Ester al cospetto del re Assuero. Di Luca Giordano si conserva il bozzetto per la pala della chiesa del Rosariello alle Pigne, animata da colori brillanti e luminosi, derivati dall’arte del Baciccio. L’opera del 1692, secondo il Giannone fu eseguita nel corso di una sola notte, leggenda che concorse alla fama della rapidità giordanesca, da cui il nomignolo di Luca fa presto. La Madonna è raffigurata come una statua portata in processione, una idea berniniana, bizzarra ed originale che fu ripresa da altri pittori nel secolo successivo.La sala dedicata alla natura morta contiene dipinti settecenteschi di mediocre qualità e quasi tutte le attribuzioni tradizionali sono azzardate, in particolare le tele assegnate a Francesco Fioravino, detto il Maltese, sono certamente di un modesto seguace. Il Settecento è rappresentato degnamente con molti artisti famosi da Leonardo Coccorante, presente con cinque tele, alcune molto belle, autografe, altre di bottega, a Francesco Liani, che ritrae, nel 1758, un rampollo della nidiata Borbone (per vedere fratelli e sorelle recarsi al museo Campano di Capua). Vi è poi un autoritratto di Paolo De Maio ed una pittrice, Agnese la Corcia, che ritrae il cavalier Tagliafanti. Orazio Solimena che, influenzato dal Traversi, ci fornisce un potente ritratto di nobildonna, affetta da artrite reumatoide, e Giuseppe Bonito, che immortala il volto rubizzo e rubicondo di Niccolò Jommelli. Tra gli ignoti, l’artista autore di re Ferdinando, è, senza ombra di dubbio, il sorrentino Carlo Amalfi, mentre la scena carnascialesca è vicina ai modi pittorici del Celebrano. Infine un’altra pittrice, Angelica Kauffmann, ritrattista di corte, che imprime un tocco di delicatezza alle sembianze della regina Carolina.Tra le statue, una Venere di ignoto, dal sorriso accattivante e dalle terga poderose.La collezione Pagliara possiede numerosi artisti ottocenteschi, da Corot a Gigante, da Morelli a Vianelli, oltre a Mancini, Vetri, Dalbono, Toma e tanti altri, ma al momento non vi è niente in mostra, ad eccezione di un espressivo ritratto di Gaetano Forte, un salernitano in grado di operare una profonda introspezione psicologica sui soggetti da lui raffigurati.La pinacoteca Pagliara è, come abbiamo visto, uno scrigno prezioso, nascosto a studiosi e visitatori, che merita di essere valorizzato, perchè può costituire un fiore all’occhiello del panorama museale napoletano. Il nuovo museo, inaugurato in piena estate, è inserito all’interno di uno splendido percorso architettonico e paesaggistico che consente al visitatore di introdursi all’interno della possente cinta muraria di una vera e propria cittadella monastica, fondata alla fine del Seicento grazie alla abnegazione della venerabile Suor Orsola Benincasa. Dopo una passeggiata tra chiostri e giardini, che conducono il visitatore fuori del tempo e dello spazio e la visita di due interessanti chiese seicentesche, si accede ad alcune terrazze panoramiche dalle quali si gode una vista mozzafiato sul golfo e su tutta la città, che sembra adagiata ai piedi della collina di Sant’Elmo. Tra la ragnatela di musei minori che fanno di Napoli l’indiscussa capitale dell’arte, quello dell’università Suor Orsola Benincasa occupa senza dubbio una posizione di rilievo. Nato come struttura didattica ad uso dei numerosi studenti afferenti a diversi corsi di laurea, costituisce per gli appassionati e per gli studiosi una meta obbligata per la qualità elevata delle opere esposte. Nei locali dell’antico parlatorio del monastero di clausura, rivivono, dopo un attento e sapiente restauro, materiali diversi: quadri, sculture, gioielli e modesti oggetti devozionali, che concorrono a raccontare l’emozionante storia di una celebre istituzione conventuale ed il suo stretto legame con le vicende napoletane per oltre quattro secoli. Le sale sono dotate di postazioni multimediali in grado di illustrare non solo l’opera, ma anche le vicende del percorso conservativo, la committenza, le tecniche di realizzazione e di restauro. Tra gli autori rappresentati ve ne sono alcuni tra i big del secolo d’oro, come Jusepe De Ribera, presente con una spettacolare Salita al Calvario, eseguita in collaborazione con la sua bottega ed Andrea Vaccaro, con una tela proveniente dalla Sala degli Angeli, restituita all’antico splendore cromatico da un attento restauro. La fondatrice Suor Orsola Benincasa è raffigurata in più ritratti, tra i quali spicca quello di Dirck Hendricksz, più noto come Teodoro D’Errico, il quale rappresenta la pia donna a mezzobusto, piuttosto avanti negli anni, con il velo bianco che le ricade dolcemente sulle mani giunte, mentre guarda intorno a sé in assorta meditazione. Di Vincenzo Gemito è invece un acuto disegno raffigurante la principessa Adelaide Pignatelli del Balzo, la quale, nel 1892, trasformò l’antico convento nell’attuale Istituto universitario. Degni di nota sono inoltre una Immacolata Concezione, eseguita sul finire del Cinquecento da Girolamo Imparato, proveniente da una antica cappella dove era solita pregare la Benincasa, animata da colori cangianti tipici dell’adesione dell’autore alla corrente del barroccismo ed un San Pietro liberato dal carcere di Giuseppe Marullo, firmato e datato 1664, uno straordinario inedito che getta una nuova luce su questo dimenticato stanzionesco, ingiustamente definito da Raffaello causa ispido e legnoso. La scultura è degnamente rappresentata da un Cristo deposto di Giacomo Colombo, uno specialista della plastica lignea policroma, in grado di infondere alle sue creazioni pathos e dramma. E per finire sono esposti in bella mostra i gioielli della già citata principessa Adelaide Pignatelli di Strangoli, che ne fece dono al nuovo istituto laico di formazione che derivò dalla trasformazione dell’antico monastero. Martedì 30 maggio 10, 15 il museo e la cittadella monastica costituiranno la 37° tappa del percorso delle visite guidate dell’associazione gli “Amici delle chiese napoletane” alla quale tutti possono intervenire. La mia biblioteca, distribuita tra i 5 piani della mia villa posillipina, è senza dubbio tra le più fornite della città; conta 15000 volumi (fig.1) e raggiunge le 28000 unità se si tiene conto delle riviste, principalmente di medicina, scacchi e napoletanità, pur non conteggiando i fumetti, tra cui spicca la raccolta completa di Topolino, dal 1950 al 2005.Il nucleo di partenza è costituito dai libri di mio padre, un migliaio circa, divisi equamente con mio fratello negli anni Sessanta.In seguito, oltre ad comperare libri ed enciclopedie (fig.2) in continuazione, dalla Treccani al Lessico, ho cercato di acquisire intere biblioteche e mi è capitato di fare dei grossi affari. Il primo, da poco laureato, fu prendere possesso dello studio completo di attrezzature sanitarie e di 2000 libri di medicina da un vecchio ostetrico, Carmelo Gallitto, per un prezzo stracciato: 500000 lire. Il dottore era a letto per un infarto e la moglie, conoscendo il suo attaccamento al lavoro, temeva che dopo 2 – 3 giorni lo riprendesse, per cui per prudenza svendette tutto. Tra i tanti libri antichi e moderni anche il famoso Testut di Anatomia topografica che all’epoca valeva 5 milioni.La seconda occasione fu l’acquisto di tutti i romanzi (circa 1000), tra cui molte prime edizioni, appartenuti al regista Montaldo, che li conservava in una sua casa di Procida.In seguito un nuovo medico, passato a miglior vita senza eredi, che aveva lasciato casa e mobili alla Casa dello scugnizzo. Fortuna volle che tra gli addetti allo sgombero vi fosse il marito di una mia cliente, che mi telefonò: “ Dottore stiamo per buttare dei libri, se fate presto potete prenderli”. Corsi in via Pessina e rimasi stupito dalla quantità di volum i (circa 2000) che possedeva il defunto. Oltre che di medicina i suoi interessi andavano dallo spiritismo alla storia delle religioni, per finire con il sesso, del quale possedeva di tutto, da Freud ai fumetti sulla pratica del coito nei selvaggi.In un altro capitolo ho accennato al saccheggio di villa Malaparte a Capri dove arraffammo l’impossibile. Io personalmente, oltre a numerosi libri antichi, presi un carteggio con Cesare Battisti, naturalmente l’eroe non il terrorista, una raccolta di cartoline osé e centinaia di foto di conquiste femminili dello scrittore in abiti adamitici.Venne poi il turno di Eugenio Buontempo, il faccendiere legato a Craxi, caduto in disgrazia nel 1991, dal quale, oltre alla celebre scultura di Gemito, il Pescatoriello, acquistai decine di prestigiosi libri antichi in edizione originale, dal Voyage pittoresque del Saint Non (fig.3) ai Campi Flegrei di Hamilton.Ultima acquisizione, la donazione da parte della famiglia di una parte dei volumi appartenuti a Giorgio Porreca, il celebre scacchista sul quale ho scritto un libro.Per decenni oltre a comperare sulle bancarelle di Portalba, frequentavo tutte le librerie di antiquariato della città, che mi permettevano di consultare i loro cataloghi prima che fossero stampati; in tal modo potevo acquistare edizioni rare ed introvabili. Così ho conquistato il Celano ed il De Dominici, il Solimena di Bologna, i cataloghi delle collezioni Doria D’Angri e Matarazzo di Licosa, la raccolta completa di Napoli nobilissima (fig.4), dal 1892 ad oggi e tanti altri libri di arte e sulla storia di Napoli (fig.5), che costituiscono il cuore della mia biblioteca. Il mio amore sviscerato per Napoli risale a quando avevo 10 anni ed ogni domenica, da solo, stabilivo un itinerario sempre diverso e percorrevo ogni strada e vicolo della città, senza trascurare alcun quartiere, anche i più malfamati. Ho rispettato questa sana abitudine per anni e credo di conoscere Napoli meglio di chiunque altro.Per quel che riguarda l’arte e soprattutto la pittura si tratta di una passione più recente, ma coltivata senza badare a spese, quando i libri del settore, prima che crollasse il mercato, valevano cifre iperboliche. Ho speso centinaia di milioni e non me ne pento, per rifornire le decine (fig.6–7–8) di Senza falsa modestia credo di non avere niente da invidiare alla Germanica di Firenze ed alla Hertziana di Roma, che passano per essere tra le più fornite del mondo nel settore dei libri d’arte.A proposito della Hertziana vorrei raccontare un aneddoto. Anni fa per alcuni mesi dovetti frequentarla per completare una mia ricerca. Per accedervi serve la presentazione di due docenti universitari. Io mi presentai alla direttrice e dichiarai candidamente: “Consulti il catalogo troverà una trentina di miei libri, che la biblioteca ha comperato, credo possa bastare”. Nonostante la proverbiale mancanza di humor dei tedeschi, la teutonica fu consenziente.In conclusione gli argomenti più gettonati della mia biblioteca, corrispondenti ai miei multiformi interessi sono: medicina, scacchi, romanzi, spiritismo, sessuologia, napoletanità ed arte.